HomeEventiFiera di Savigliano: i premiati del Concorso Novità Tecniche e un nuovo appuntamento a ottobre Fiera di Savigliano: i premiati del Concorso Novità Tecniche e un nuovo appuntamento a ottobre Eventi 21/03/2021 - meccagri “Ripensare il mestiere di fiera”. È quello che si propone la Fiera di Savigliano, costretta a causa dell’emergenza sanitaria a rinunciare per il momento alla rassegna dedicata alla meccanizzazione agricola che avrebbe dovuto svolgersi proprio in questi giorni, ma comunque decisa a far sentire la propria voce con un progetto articolato che ha l’obiettivo di traghettare la rassegna dall’oggi al domani. Qualche anticipazione del nuovo prodotto editoriale che porta il nome di Agrifestival ed è stato ideato dalla Fondazione Ente Manifestazioni di Savigliano con il triplice obiettivo di migliorare la notorietà dell’evento, arrivare ad un pubblico di agricoltori più ampio, alimentare con i fatti l’autorevolezza della Fiera di Savigliano, è stata fornita nel corso della diretta streaming andata online lo scorso 20 marzo dalla pagina Facebook @fierameccanizzazioneagricola.it e dedicata alla premiazione delle aziende vincitrici del Concorso Novità Tecniche 2020 che non si era svolta lo scorso anno a causa dell’annullamento della rassegna imposto dal dilagare del Covid-19. «Siamo dei rappresentanti di un distretto di costruttori macchine agricole che dimostra ogni anno una grande capacità di accogliere le sfide del futuro e soprattutto dell’innovazione e come Fiera di Savigliano abbiamo l’onere di metterci in riga e di fare tutto quello che è a nostra disposizione per poter reagire alla difficile situazione creata dalla pandemia – ha dichiarato Andrea Coletti, presidente della Fondazione Ente Manifestazioni di Savigliano –. Vogliamo guardare al futuro e lo facciamo utilizzando le potenzialità delle nuove tecnologie senza perdere il collegamento con le nostre radici» . Leggi anche >>> Fiera di Savigliano edizione 2019: un cambiamento che giova AGRIFESTIVAL, TRE GIORNI DI MECCANIZZAZIONE IN DIRETTA ONLINE DALL’8 AL 10 OTTOBRE 2021 Agrifestival, che sarà una 3 giorni di meccanizzazione in diretta online in calendario dall’8 al 10 di ottobre, viene descritto come il primo tentativo concreto di portare l’evento oltre la 4 giorni saviglianese e di farlo con l’ambizione di raccontare la meccanizzazione attraverso la voce dei suoi protagonisti. Nell’immediato – affermano gli organizzatori – c’è anche la precisa volontà di reagire alle negatività della pandemia con una valida alternativa che non si fermerà quando quest’incubo sarà finito. «Riteniamo che lo sviluppo di Agrifestival sia funzionale e strategico alla crescita qualitativa della Fiera di Savigliano migliorando il rapporto costi benefici che siamo in grado di offrire alle aziende che sulla Fiera investono», si legge nel comunicato stampa diffuso dall’organizzazione fieristica. «Abbiamo ragionato sul nostro ruolo di organizzatori dell’evento, e abbiamo ritenuto che è il momento di mettersi in gioco. Siamo consapevoli che per continuare ad ospitare costruttori di macchine agricole così prestigiosi non possiamo contare solo sul nostro passato; ci dobbiamo guadagnare la fiducia e il rispetto di tutti gli imprenditori del settore mediante il nostro lavoro e, soprattutto, abbiamo l’onere di alzare il livello, così come tutti loro fanno costantemente con i loro prodotti». I PREMIATI DEL CONCORSO NOVITÀ TECNICHE Il Concorso Novità Tecniche, seguito dal CNR-Imamoter (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per le Macchine Agricole e Movimento terra), è nato per valorizzare la realizzazione da parte dei costruttori di macchine, attrezzature e componenti di macchine che presentino innovazioni costruttive e funzionali o perfezionamenti idonei ad assicurare un progresso tecnico nell’ambito della meccanizzazione agricola, con particolare attenzione alle ricadute sull’ambiente. Per l’edizione 2020 il Comitato tecnico ha premiato otto aziende, di cui cinque hanno vinto il premio “Novità tecnica” e tre hanno ottenuto la “Menzione tecnica” per aver ideato macchine che rivestono particolare interesse nell’evoluzione del settore. NOVITÀ TECNICHE Arvatec Srl (Rescaldina, Milano) Berra Massimo (Pancalieri, Torino) Boffa Costruzioni Meccaniche Sas (Diano d’Alba, Cuneo) Frandent Group Srl (Osasco, Torino) Massano Snc (Savigliano, Cuneo) MENZIONI TECNICHE Argo Tractors Spa (Fabbrico, Reggio Emilia) Colombardo Srl (San Marzano Oliveto, Asti) Randazzo Srl (Fossano, Cuneo) IL COMITATO TECNICO La commissione tecnica che ha deciso le innovazioni vincitrici quest’anno era composta da Renato Delmastro (CNR-Imamoter), Marco Delmastro (CNR-Imamoter); Giacomino Fasano (Confartigianato-Arproma), Andrea Borio (Confcommercio-Unacma), Gianluca Ravizza (CAI-Atima), Sandro Liberatori (Enama), Davide Gnesini (Unacoma), Andrea Ingaramo (Fondazione Ente Manifestazioni Savigliano), Giuliano Sobra (Fondazione Ente Manifestazioni Savigliano). © riproduzione riservata Fiera della meccanizzazione agricola di Savigliano | macchine agricole