Husqvarna: una ricca gamma di nuove attrezzature a batteria

Husqvarna: una ricca gamma di nuove attrezzature a batteria

Husqvarna ha partecipato all’edizione 2024 di Fieragricola in gran spolvero, presentando nel suo ampio stand una full-line di prodotti per il giardinaggio e il bosco con motore a scoppio o elettrico. Questi ultimi in particolare sono forieri di interessanti innovazioni, dalle motoseghe T542i XP® e 540i XP® al robot tagliaerba CEORA™ pensato per i grandi parchi: una gamma di prodotti progettati per prendersi cura del verde e dell’ambiente, minimizzando l’impatto delle attrezzature grazie a interessanti soluzioni in grado di ridurre o eliminare le emissioni.

Massimo Bertolo, Sales Manager Husqvarna Professional, e Daniele Pesavento, Accessories Sales Manager

Massimo Bertolo (a destra) e Daniele Pesavento

Ce ne hanno parlato Massimo Bertolo, Sales Manager Husqvarna Professional, e Daniele Pesavento, Accessories Sales Manager, durante la visita all’ampio e poliedrico stand.

 

T542i XP® e 540i XP® : MOTOSEGHE PROFESSIONALI A BATTERIA CON FRIZIONE

Husqvarna a Fieragricola 2024

Il nome Husqvarna è ormai legato per antonomasia alle motoseghe, una categoria di prodotti nella quale il marchio svedese è sinonimo di affidabilità, robustezza e sicurezza. L’evolversi della situazione ambientale e delle esigenze degli operatori hanno portato Husqvarna a sviluppare continuamente i propri prodotti, arrivando a costruire le nuove motoseghe professionali a batteria con frizione T542i XP® e 540i XP® , due modelli ad alte prestazioni e zero emissioni per offrire la migliore performance di taglio salvaguardando la salute dell’operatore.

Entrambi i modelli offrono una tensione della batteria da 36 Volt e una velocità della catena a potenza massima di 24 metri/sec, differenziandosi per i cantieri di lavori ai quali sono dedicate.

 

540i XP® , IDEALE PER L’ABBATTIMENTO DI ALBERI DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI

Motosega a batteria con frizione Husqvarna 540i XP

La 540i XP® , la più piccola dei due nuovi modelli a batteria presentati a Verona, è ideale per l’abbattimento di alberi di piccole e medie dimensioni dove sono necessari tagli regolari: l’utilizzo è agevolato dall’impugnatura posteriore leggera e la manutenzione è semplificata dall’indicatore dell’olio nel tastierino che si accende quando è necessario rabboccare l’olio della catena.

Inoltre, la connettività integrata semplifica il monitoraggio delle statistiche di utilizzo, della cronologia dei servizi e dell’ultima posizione nota nell’app Husqvarna Fleet Services™. La 540i XP® può lavorare con una barra con lunghezza fra i 30 e i 40 centimetri e una catena tipo SP21G; il vero fiore all’occhiello di questa macchina, tuttavia, risiede nell’assenza di rumori provenienti dal motore, caratteristica che riduce il livello di pressione acustica all’orecchio dell’operatore a 95 decibel.

 

T542i XP® , RIVOLTA ALL’ARBORICOLTORE PROFESSIONISTA E AL TREE CLIMBER

Motosega a batteria con frizione Husqvarna T542i XP

La sorella maggiore T542i XP® è indirizzata all’arboricoltore professionista e al Tree Climber: leggerezza – massa di 3 chilogrammi senza batteria e gruppo di taglio – maneggevolezza e potenza sono le caratteristiche salienti di questa motosega che, grazie alla migliorata funzione kick-start, garantisce una ripartenza immediata all’inizio di ogni taglio, conferendo subito tutta la potenza necessaria a portare a termine il lavoro in modo più fluido.

Il sensore dell’olio della catena, la tastiera intuitiva e la funzione SavE™ per ottimizzare il tempo di funzionamento sono solo tre delle caratteristiche che rendono la T542i XP® la motosega ideale per l’impiego professionale, grazie anche alla lunghezza della barra compresa fra i 30 e i 40 centimetri e il livello di pressione acustica all’orecchio dell’operatore di 91 decibel.


Leggi anche >>> Husqvarna: a Fieragricola 2024 con la gamma per il bosco e per il giardino più completa


LINEA ASPIRE: UNA BATTERIA PER TANTI PRODOTTI CON LA “POWER FOR ALL ALLIANCE” 

Attrezzature a batteria della linea Husqvarna Aspire

In tempi di crisi come quelli che stiamo vivendo, il costo di un’attrezzatura è sicuramente oggetto di lunghe e ponderate riflessioni prima di procedere all’acquisto. Per tale motivo, Husqvarna ha dato vita alla linea Aspire™, un insieme di attrezzature a batteria per giardini di piccole dimensioni che possono utilizzare la stessa batteria, riducendo l’impatto sulla spesa finale.

La linea Aspire™ è composta dal tagliasiepi H50-P4A, dal tagliaerba LC34-P4A, dal soffiatore B8X-P4A, dai potatori PE5-P4A e P5-P4A, dal decespugliatore T28-P4A e dal robot tagliaerba Automower Aspire R4. Con questa linea di attrezzature, Husqvarna ha pensato anche allo stoccaggio, dotando tutti i prodotti di un gancio su misura che consente di appenderli singolarmente o sulla apposita guida Aspire, razionalizzando il rimessaggio.

Tra gli aspetti più interessanti va segnalata la presenza della gamma del costruttore svedese nella “Power for all alliance”, un patto fra diverse aziende – tra cui anche Bosch – che permette di condividere la medesima batteria da 18 Volt non solo su diversi modelli dello stesso marchio, ma anche su prodotti di altri costruttori aderenti all’iniziativa.

 

ROBOT TOSAERBA CEORA, PER ESTENSIONI FINO A 75.000 METRI QUADRI  

Robot tosaerba Husqvarna Ceora

Non è di certo passato inosservato ai visitatori di Fieragricola 2024 il nuovo robot tosaerba CEORA™, premiato come “Novità Tecnica” ad Agrilevante 2023: progettato per lavorare su estensioni fino a 75.000 metri quadrati, CEORA™  è ideale per tosare silenziosamente il manto erboso in grandi parchi pubblici o privati o in campi sportivi.

La tecnologia Husqvarna EPOS consente di impostare confini virtuali tramite tecnologia satellitare con una precisione di 2-3 centimetri ed è possibile definire i percorsi di trasferimento o guidare il robot a distanza tramite smartphone attraverso l’applicazione appDrive. Inoltre, per consentire a CEORA™ di lavorare senza disturbare le persone presenti nell’area adiacente al taglio, è possibile impostare tramite la stessa app le zone da evitare temporaneamente ed è disponibile anche la protezione antifurto GPS.

Per quanto riguarda la manutenzione, l’Husqvarna CEORA™ è in grado di recarsi autonomamente nell’area dedicata ed è possibile sollevare verticalmente il piatto di taglio per agevolare le operazioni di pulizia e manutenzione. Un’importante novità riguarda proprio la regolazione elettrica di taglio, un brevetto Husqvarna che consente di regolare l’altezza desiderata tramite l’app Husqvarna Automower Connect.

Come spiegato da Massimo Bertolo e da Daniele Pesavento, un robot tosaerba è un oggetto fondamentale per la cura di aree verde come i campi da golf, una presenza necessaria che però deve essere invisibile sia visivamente che sonoramente: da questa sfida è nato CEORA™, un robot in grado di lavorare grandi aree nel totale silenzio e senza recare disturbo ai presenti, la soluzione ideale per la cura del verde a livello professionale.

 

LA FULL LINE PRESENTE IN FIERA

Robot tosaerba Husqvarna Automower NERA

Tante novità e tante conferme: allo stand Husqvarna erano presenti tutte le linee di prodotto, partendo dai robot tosaerba Automower® pensati per parchi con pendenze anche del 70 percento e con estensioni oltre i 5.000 metri quadrati, sino ai modelli Automower® NERA che offrono la possibilità di installazione con o senza filo perimetrale.

Presenti anche i trattorini tagliaerba frontali serie Rider, con il top di gamma P525DX Diesel (nella foto sotto) che ha catturato l’attenzione di tutti i presenti grazie al suo piatto di taglio da 132 centimetri e al motore da 17,9 kilowatt a 3.000 giri/min in grado di offrire le massime prestazioni ai professionisti del verde.

Accanto al P525DX erano esposti anche i tagliaerba frontali zero-turn Z242F, pensati per contesti residenziali grazie al piatto da 48 pollici e alle elevate prestazioni di taglio con scarico, raccolta o mulching.

Trattorino tagliaerba Rider R 316TsX AWD

A completare la linea di prodotti erano esposti i soffiatori, gli apprezzati decespugliatori con motori a scoppio 525 RJX e le apprezzate motoseghe Husqvarna 450 II e 135 Mark II.

Anche per i modelli con tradizionale motore endotermico sono disponibili soluzioni per ridurre le emissioni come l’Husqvarna Power 4T, il carburante alchilato per motori a 4 tempi che riduce al minimo i depositi nel motore e contribuisce a mantenere le prestazioni, a ridurre la necessità di manutenzione e a prolungare la vita del motore. Inoltre, La riduzione delle emissioni nocive riduce i danni all’ambiente, aumenta la produttività e crea un ambiente di lavoro più sano, a tutto favore dell’incolumità dell’operatore.

 

CONSEGNATE LE MOTOSEGHE E TRE TESTER PER UN GIUDIZIO IMPARZIALE DI QUALITÀ

La forza di un leader sta anche nella sua capacità di mettersi in discussione e di considerare la perfezione un obiettivo da perseguire sempre, giorno dopo giorno. Husqvarna, a poco più di tre mesi dalla serie di eventi “A Moving Experience” dedicati alla presentazione, prova e lancio delle nuove motoseghe per i professionisti del bosco Husqvarna 560 XP Mark II e Husqvarna 562 XP Mark II, ha annunciato a Fieragricola i nomi dei tre tester che proveranno le attrezzature della Casa svedese.

Fabio Franco, arboricolture di Asti, Antonio D’Aniello, boscaiolo di Salerno, e Matteo Berti, arboricultore ed istruttore forestale di Ancona, sono i tre vincitori che lo scorso 1° febbraio hanno ricevuto le motoseghe e i dispositivi di protezione individuale da testare a fondo nei prossimi quattro mesi per giudicarne le qualità in maniera neutra e oggettiva, condividendo la loro esperienza e impressioni sui canali social per raggiungere quanti più utenti possibile.

 

© Francesco Ponti