HomeEventiKramp: inaugurato a Reggio Emilia il nuovo centro di distribuzione in Italia Kramp: inaugurato a Reggio Emilia il nuovo centro di distribuzione in Italia Eventi 30/09/2021 - meccagri Kramp, leader in Europa nella fornitura di ricambi tecnici ed accessori per il settore agricolo, ha inaugurato a Reggio Emilia lo scorso 24 settembre il suo undicesimo centro di distribuzione. La struttura, operativa già dall’inizio dell’estate, è un nuovo polo logistico all’avanguardia ubicato in posizione strategica nell’area industriale di Gavassa, a poca distanza dall’imbocco della Autostrada A1, ed esteso su oltre 17mila metri quadrati calpestabili, di cui 2.800 metri quadrati di uffici che rappresentano la nuova sede della sede business unit italiana. UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER CLIENTI E FORNITORI La cermonia di inaugurazione si è svolta alla presenza del CEO di Kramp Groep, Eddie Perdok (al centro della foto), e del Sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi (primo da sinistra). Il nuovo magazzino ricambi si aggiunge ai dieci depositi Kramp già presenti in Europa che forniscono una rete di 50.000 rivenditori in 24 Paesi e sarà d’ora in poi il punto di riferimento per la clientela italiana. Ospiterà al suo interno l’assortimento specifico per le esigenze del mercato nazionale e solamente le referenze non disponibili a Reggio Emilia continueranno ad essere fornite dal magazzino tedesco di Strullendorf. Come è stato opportunamente sottolineato, la presenza di un centro logistico in Italia consente di ampliare il tempo di inserimento ordini da parte degli oltre 2.300 clienti italiani, dando loro la possibilità di ordinare fino alle 17.00 e ricevere la merce in meno di 24 ore (48 per Isole e Calabria). Ma c’è di più. Molte dei fornitori del gruppo olandese (di cui più di 250 sono localizzati in Italia) potranno consegnare direttamente a Reggio Emilia senza passare dagli altri magazzini esteri aprendo nuovi interessanti scenari per gli approvvigionamenti del Gruppo. UN INVESTIMENTO DI 20 MILIONI DI EURO «Un investimento di 20 milioni di euro dedicato ai nostri clienti e ai nostri collaboratori. La priorità di Kramp Italia, dall’anno della sua fondazione esattamente dieci anni fa, è infatti sostenere e affiancare i nostri partner garantendo un servizio affidabile e competente”, ha affermato Marc Conings (nella foto sopra), direttore Logistica Kramp Italia e Spagna, nel corso della conferenza stampa che ha fatto seguito alla cerimonia di inaugurazione. UNA LOGISTICA OTTIMIZZATA PER UN SERVIZIO SEMPRE PIÙ EFFICIENTE I processi all’interno del magazzino sono supportarti dai più recenti impianti ed ogni zona è progettata per eseguire particolari operazioni. L’area di ricezione ed imballaggio degli ordini si compone di macchine automatiche che creano, pesano, ed etichettano i colli in uscita per limitare errori di prelievo e allo stesso tempo ridurre il volume e gli ingombri delle scatole e, di conseguenza, ottimizzare il carico in uscita. La zona di stoccaggio di ricambi e accessori di misura standard si eleva su 4 piani da 1.500 metri quadrati ciascuno e può contenere fino a 120.000 locazioni. I piani sono attraversati da 760 metri di nastro trasportatore, il quale accompagna le scatole in prossimità delle stazioni di prelievo. Questo sistema permette di ottimizzare l’attività di prelievo, riducendo il percorso degli operatori e incrementando la produttività. I prodotti speciali come i ricambi fuori misura, al taglio, pericolosi ed infiammabili e vetri vengono stoccati nelle 19 corsie centrali del magazzino, in grado di ospitare fino a 20.000 locazioni. Sempre in ottica di ottimizzazione dei tempi e riduzione degli errori, parte delle corsie ospita bande magnetiche per consentire il prelievo tramite muletti trilaterali. NON SOLO RICAMBI MA ANCHE SOLUZIONI PERSONALIZZATE Rafael Massei, direttore commerciale di Kramp Italia (a sinistra nella foto) con Eddie Perdok, CEO di Kramp Groep Lo stoccaggio e la gestione dei ricambi non è tutto. Una nuova officina meccanica consente infatti di offrire alla clientela servizi per rispondere a particolari esigenze: personalizzazione di sedili (già attivo), personalizzazione di cardani e assemblaggio di tubi idraulici raccordati. I nuovi processi permettono di spedire fino 8.800 colli ed elaborare fino a 40.000 righe d’ordine al giorno. Un impianto fotovoltaico e la predisposizione di colonnine per le auto elettriche completano l’immobile che, per volere di Kramp Italia, è circondato da 13.000 metri quadri di area verde ed un chilometro di pista ciclabile. «Siamo molto orgogliosi di questo traguardo e di questo nuovo inizio. Il magazzino eleverà Kramp ai massimi vertici in termini di competenza e qualità del servizio offerto, garantendo una disponibilità ed un’offerta di ricambi e accessori specifica per il mercato italiano. Certamente è un bel cambiamento rispetto all’ufficio commerciale di 100 metri quadri di dieci anni fa», ha dichiarato Rafael Massei, direttore commerciale di Kramp Italia. UNA CRESCITA SENZA SOSTA PER LA FILIALE ITALIANA Massei nel suo intervento alla conferenza stampa ha ripercorso brevemente le tappe principali che hanno segnato il brillante percorso di crescita della business unit italiana, partita a luglio 2011 con 4 persone e arrivata a fine 2020 con un team strutturato formato da oltre 60 persone, mentre il fatturato, che da zero aveva già raggiunto a fine 2017 gli 11 milioni di euro, a giugno di quest’anno sfiorava i 22,5 milioni di euro. Adesso l’ambizione è quella di diventare leader di mercato anche in Italia, eventualmente esplorando altri settori oltre a quello agricolo, e le premesse per riuscirci non mancano se si considera che l’Italia è il terzo mercato potenziale in Europa per quel che riguarda i ricambi complementari (esclusi quindi i ricambi originali). IN VISTA DI NUOVI, AMBIZIOSI TRAGUARDI Eddie Perdok, CEO di Kramp Groep (a destra nella foto), con Fabio Storchi, presidente di Unindustria Reggio Emilia Coma ha fatto presente Eddie Perdok, CEO di Kramp Groep, l’inaugurazione del nuovo deposito italiano arriva esattamente nell’anno del 70esimo anniversario dalla fondazione dell’azienda a Varsseveld in Olanda, avvalorando l’intenzione di evolvere il livello di servizio e puntare sulla prossimità al cliente, fornendo competenza e velocità nella consegna, componenti fondamentali nel settore dei ricambi. «Innovazione e ambizione sono scritte nel Dna di Kramp – ha rimarcato Perdck – e, dopo 70 anni, continuano ad accompagnarci verso il traguardo che ci siamo prefissati per il 2021: il raggiungimento del miliardo di euro di fatturato». © riproduzione riservata Kramp | Ricambi agricoli