Seppi M., una ricca gamma di trinciatrici per la manutenzione dei corsi d’acqua

Macchine 04/12/2024 -
Seppi M., una ricca gamma di trinciatrici per la manutenzione dei corsi d’acqua

Una corretta e puntuale manutenzione degli argini è fondamentale per assicurare lo scorrevole fluire dei corsi d’acqua, soprattutto a fronte degli eventi atmosferici di intensità sempre più forte che negli ultimi anni si sono abbattuti violentemente su diverse regioni della penisola. Seppi M., leader nella produzione di trinciatrici ad uso agricolo e forestale, ha organizzato a inizio ottobre una giornata dimostrativa, alla quale hanno preso parte un centinaio di persone tra concessionari e clienti, espressamente dedicata alle proprie attrezzature per la manutenzione degli argini fluviali.

Seppi M. - giornata dimostrativa manutenzione argini fluviali

Trattori, escavatori e un portattrezzi radiocomandato si sono messi al lavoro nonostante la pioggia battente che si è riversata sul canale Fossa di Caldaro – canale artificiale che collega l’omonimo lago e il fiume Adige, utilizzato per fini irrigui e gestito dal Consorzio Trentino di Bonificavicino alla sede aziendale di Mezzolombardo (TN), offrendo una dimostrazione dal vivo della capacità delle trinciatrici Seppi di lavorare anche nelle condizioni più difficili. L’azienda ha infatti schierato in campo diversi modelli per dimostrare l’ampiezza della sua gamma, offrendo il modello giusto per ogni esigenza.

 

ROTORE HELIX E COMPONENTI ROBUSTE PER UN LAVORO DI QUALITÀ

Seppi M.

La qualità di un prodotto si riconosce dai dettagli, motivo per cui le trinciatrici Seppi M. sono equipaggiate con il rotore Helix dotato di martelli forgiati a spirale, in grado di offrire una qualità di taglio uniforme con velocità sino a 10 chilometri orari. Queste macchine sono dotate di Counter Cutters, 2 file intercambiabili di controlame temprate per una migliore triturazione, e della parte interna del telaio Wearplate con piastre antiusura intercambiabili e sostituibili.

Il rullo di supporto 4D-Roller è regolabile in altezza e rinforzato e, grazie ai cuscinetti conici doppi, è in grado di sopportare anche le sollecitazioni laterali nelle curve o in pendenza. Inoltre, il cofano posteriore M-Flap dispone di un nuovo sistema per impostare la finezza del materiale trinciato grazie alla regolazione dell’apertura/chiusura senza attrezzi.

Per quanto riguarda le protezioni, le bandelle impediscono ai rametti di impigliarsi nelle catene, mentre le catene proteggono contro l’espulsione di pietre. Inoltre, Seppi ha dotato anche queste macchine di una cinghia derivata dalla tecnologia forestale, così da aumentare la resistenza. Infine, le piante rimangono protette scorrendo delicatamente accanto al deflettore, senza impigliarsi e rimanendo intatte.

 

TRINCIATRICI PER TRATTORI, INSTALLABILI SIA FRONTALMENTE SIA POSTERIORMENTE, CON FRONTE DI LAVORO FINO A 275 CENTIMETRI

Seppi M. - giornata dimostrativa manutenzione argini fluviali

Durante l’evento del 10 ottobre, Seppi M. ha collaborato col Consorzio Trentino di Bonifica e con i contoterzisti di zona per mettere in campo le sue attrezzature, portando diversi modelli di trinciatrici per trattori.

 

TRINCIATRICE A MARTELLI CON SPOSTAMENTO LATERALE S7 DYNA 200 E TRINCIATRICE LATERALE ORIENTABILE VERTICALMENTE L7 FLEX 200

Seppi M. - S7 dyna 200 e L7 Flex 200

La S7 dyna 200 (nelle foto sopra e sotto) è una trinciatrice a martelli per trattori da 50 a 100 cavalli (fino a 160 CV per il modello top di gamma S7 dyna 275), con larghezza di lavoro di 200 cm. Dotata di un ampio spostamento laterale idraulico su entrambi i lati e della massima sicurezza, si distingue per le parti intercambiabili, progettate per garantire una lunga durata della macchina, anche in ambienti difficili.

Seppi M. - S7 dyna 200 e L7 Flex 200

Al Field Day, montata anteriormente al trattore, era abbinata alla  L7 Flex 200 (nelle due foto sopra), installata posteriormente: quest’ultima è anch’essa una trinciatrice laterale adatta a trattori con potenze comprese fra gli 80 e i 160 cavalli e particolarmente apprezzata per l’ampio spostamento laterale e per il sistema antiurto Flex-Safe che previene eventuali incidenti dando al guidatore il tempo di reagire. Grazie all’inclinazione, tramite sistema idraulico, che va da +90 gradi (verso l’alto) a -65 gradi (verso il basso), è possibile effettuare lavorazioni precise in completa sicurezza indipendentemente dalla pendenza degli argini e dalla conformazione dei terreni.


Leggi anche >>> Seppi M.: Multiforst di nuova generazione ancora più robusta e versatile


 

TRINCIATRICE A MARTELLI CON SPOSTAMENTO LATERALE S9 DYNA 225 E TRINCIATRICE LATERALE ORIENTABILE VERTICALMENTE L9 FLEX 225

Seppi M. - S9 dyna 225 e L9 Flex 225

Un secondo trattore, sull’altro versante, era equipaggiato anch’esso con due attrezzature. Frontalmente con la trinciatrice S9 Dyna 225 (nella foto sopra) , una macchina robusta, pensata per gestire vegetazione anche legnosa, particolarmente indicata per chi necessita di un’attrezzatura resistente e duratura grazie alla capacità di trinciare ramaglie sino a 9 centimetri di diametro.

Seppi M. - S9 dyna 225 e L9 Flex 225

Agganciata posteriormente, la L9 Flex 225 (nella foto sopra), una trinciatrice a martelli laterale per trattori da 100 a 180 cavalli di potenza. Si tratta anche in questo caso di una macchina con un ampio spostamento laterale idraulico e sistema antiurto, progettata per trattare vegetazione legnosa e garantire una lunga durata operativa.

 

TRINCIATRICE LATERALE AD ASSETTO VARIABILE SMO AVS 225

Seppi M. - SMO avs 225

Sempre sull’altro versante, un terzo trattore equipaggiato con l’SMO avs 225 (nella foto sopra), una trinciatrice ad assetto variabile che mostra tutte le sue potenzialità soprattutto su terreni inclinati. Particolarmente versatile grazie allo spostamento laterale idraulico e all’inclinazione idraulica verso l‘alto o verso il basso, è in grado di trinciare erba e arbusti fino a 7 cm di diametro. Da segnalare, anche per essa, la presenza del sistema antiurto Flex-Safe che previene danni sull’attacco anche in situazioni gravose.

 

TESTATE TRINCIANTI PER ESCAVATORI H-SMO-B 125 ED E20 DIRECT 125, ADATTE PER I LAVORI PIÙ GRAVOSI

Seppi M. - H-SMO-B 125

L’evento di Mezzolombardo ha offerto la possibilità di vedere all’opera anche due testate trincianti per escavatori, la H-SMO-B 125 e la E20 Direct 125.

Seppi M. - H-SMO-B 125

Trinciatrice a martelli robusta e versatile, la H-SMO-B 125 (nelle due foto sopra) può essere applicata su escavatori gommati o cingolati dalle 5 alle 13 tonnellate, per la manutenzione di aree incolte e la cura di scarpate.  Si tratta di una macchina estremamente produttiva, capace di tagliare erba, potatura e ramaglia fino a 7 cm  di diametro, con i martelli montati in modo elicoidale sul rotore che effettuano un taglio netto senza danneggiare l’apparato radicale della vegetazione, riducendo così il rischio di erosione del terreno.

Seppi M.

La E20 direct 125 (nella foto sopra e sotto), a sua volta, è una testata forestale, che abbinata a escavatori di grandi dimensioni (da 12 a 21 tonnellate), ben si presta alla  pulizia di lungofiumi, gasdotti, foreste ed altre aree di difficile accesso in grado trinciando vegetazione spessa, arbusti, alberi e ceppi fino a 20 cm di diametro.

Seppi M.

La sua particolarità consiste nel motore idraulico accoppiato direttamente al rotore senza ulteriori componenti, una soluzione che garantisce, da una parte la trasmissione costante della coppia, e dall‘altra, eliminando la trasmissione a pulegge e cinghie trapezoidali soggette ad usura, evita così guasti dovuti al sovraccarico o alla rottura della trasmissione. Il rotore, sviluppato appositamente per forti carichi laterali, funziona in modo affidabile anche in posizioni verticali.

 

PORTATTREZZI RADIOCOMANDATO MAX 75 LE CON TRINCIATRICE H5RC 155,  ROBUSTA E COMPATTA

Seppi M.

A suscitare, infine, particolare interesse negli ospiti presenti alla giornata dimostrativa organizzata da Seppi M. è stata la presenza del portattrezzi radiocomandato MAX 75 le, un robusto mezzo equipaggiato con un motore Perkins 3 cilindri turbo Stage V da 49 cavalli in grado di operare su pendenze sino a 55 gradi grazie alla particolare posizione del baricentro e al cingolo  la cui larghezza può essere sino a 500 millimetri, e pertanto particolarmente adatto ad affrontare anche i lavori più estremi e impegnativi operando in zone inaccessibili a trattori ed escavatori tradizionali.

Seppi M.

Il MAX 75 le era equipaggiato per l’occasione con la trinciatrice a martelli frontale H5 rc 155 (nelle due foto sopra), dal design basso e compatto, in grado di trinciare senza fatica erba e arbusti fino a un diametro di 5 cm  e proposta da Seppi M. come accessorio per veicoli cingolati (e mini-caricatori) radiocomandati con una portata di 50-115 l/min e potenze tra i 30 e gli 80 cavalli.

Il rullo di supporto rinforzato, dal diametro di 133 mm, garantisce  una regolazione precisa dell’altezza per una qualità di trinciatura costantemente elevata in un’ampia gamma di condizioni. In evidenza il rotore a tripla elica, i martelli SMW e le controlame temprate sostituibili che massimizzano l’efficienza.

 

© Francesco Ponti

 
Fonte immagini: Seppi M. e Meccagri