Farmtrac lancia nuove linee di trattori per il mercato europeo e soluzioni di smart farming

Macchine , Trattori 22/11/2018 -
Farmtrac lancia nuove linee di trattori per il mercato europeo e soluzioni di smart farming

Dopo l’anteprima mondiale, avvenuta lo scorso settembre, dell’Automated Concept Tractor (vedi link), il trattore a guida autonoma messo a punto dalla propria divisione Agri Machinery, non si arresta la corsa all’innovazione di Escorts Group, uno dei principali gruppi ingegneristici indiani, attivo, oltre che nel settore della meccanica agricola (più di un milione e mezzo di trattori prodotti dal 1965 ad oggi), in quelli del movimento terra e costruzioni e del materiale ferroviario.

 

LE NEW ENTRY IN MOSTRA A EIMA INTERNATIONAL 2018

Farmtrac a Eima 2018

Lo stand di Farmtrac Tractors Europe a Eima 2018

Una conferma in tal senso è arrivata da Eima International 2018, appena conclusasi, dove Farmtrac Tractors Europe, costituita come joint venture a Mragowo, in Polonia nel 2000, prima di diventare nel 2004 una consociata al 100 per cento di Escorts Group, ha offerto al pubblico numerose new entry.

A cominciare dal trattore elettrico, reduce dal debutto ad Agritechnica 2017 (vedi link) ed arricchito di una novità assoluta: il sistema di falciatura centrale incorporato che fa parte delle nuove soluzioni di smart farming della linea FarmPower.

 

GLI ATTREZZI AGRICOLI DELLA LINEA FARMPOWER

Farmtrac

Si tratta di una linea di attrezzi agricoli – spiega la Casa costruttrice – destinati a coprire tutte le attività della filiera agricola, dalla preparazione del terreno alla fase di post-raccolta. La gamma, in progressivo ampliamento, comprende sarchiatrici, seminatrici, falciatrici, livellatrici laser, caricatori frontali, irroratrici ecc., integrate al trattore e progettate per lavorare in sinergia tra loro in un’ottica di adeguamento funzionale della macchina alle esigenze dell’agricoltura, con il duplice obiettivo di incrementare la produttività delle colture e di offrire un valido aiuto agli agricoltori per una maggiore efficienza.

Appartengono all’offerta di soluzioni smart farming, per fare alcuni esempi, il Farmtrac 30H 4WD con falciatrice centrale e pneumatici per terreni erbosi (nella foto sopra), il Farmtrac 6075 EN 4WD con cabina HVAC e attacco anteriore e il Farmtrac 6075 E Pro 4WD con cabina HVAC, EHR e caricatore frontale (nella foto sotto).

 

IL TRATTORE ELETTRICO ALIMENTATO DA BATTERIE AGLI IONI DI LITIO

Tornando al trattore elettrico sappiamo per ora che che il nuovo mezzo, progettato a New Delhi e ancora allo stadio di prototipo, è rivolto in particolare ai mercati dell’Europa e del Nord America, pur trattandosi di un progetto globale.

In mostra a Bologna il modello 20 E (nelle foto sopra e sotto), il cui motore ha una potenza di 15 kW (20 CV), mentre al Salone di Hannover era stato presentato il modello 26E con motore da 19 kW (26 cavalli).

La fonte di energia è costituita da un pacco-batterie agli ioni di litio LFP da 72 Volt che richiede da 6 a 8 ore per una ricarica completa, equivalente ad un’autonomia di sei ore di lavoro, ma che può essere ricaricata fino al 70-75 per cento già in 3 ore, e la ricarica può avvenire anche tramite prese elettriche standard.

 

LE NUOVE SERIE DI TRATTORI NETS

Sullo stand di Farmtrac Tractors Europe all’Eima era presente anche la nuova linea di trattori NETS (New Escorts Tractor Series), con potenze comprese tra 20 e 120 cavalli, rinnovata nei contenuti – in primo piano le motorizzazioni conformi agli standar EPA Tier 4 – nell’estetica grazie alla progettazione dello Studio F. A. Porsche e nel comfort, notevolmente incrementato.

Degno rappresentante di questa nuova linea il Farmtrac 6075 EN NETS Pro (nella foto sopra), equipaggiato con motore in-house Escorts 4 cilindri CRDi (Common Rail Injection System) da 3.460 centimetri cubi di cilindrata che eroga una potenza di 74,5 cavalli, trasmissione Carraro 12AV+12RM o 24AV+24RM con superriduttore, tre velocità alla Pto (540, 540E e 1.000) e sollevatore posteriore in grado di alzare fino a 3.000 chili.

 

I TRATTORI SMART: COMPACT, UTILITY, NARROW E CRDI

Le linee Compact, Utility, Narrow e CRDi vanno così ad integrare la serie di trattori NETS in un range di potenza che arriva fino a 110 cavalli.

In particolare, la linea Compact, rivolta ai piccoli agricoltori, propone soluzioni dai 20 ai 30 cavalli, equipaggiate con motori Mitsubishi a 3 cilindri e trasmissioni meccaniche “constant mesh” 9AV + 3RM o idrostatiche a tre rapporti (opzionali); la linea Utility, nel segmento da 30 a 75 cavalli (nella foto sotto), può essere utilizzata sia per i lavori agricoli sia per applicazioni commerciali in considerazione della versatilità dei modelli che ne fanno parte; la Narrow, nella fascia da 60 a 90 cavalli è particolarmente adatta all’impiego in frutteti e vigneti.

Nel ruolo di ammiraglia, infine, la serie Higher Horse Power CRDi contraddistinta da potenza (fino a 113 cavalli) ed elevate performance.

 

COMPONENTI DI PRIM’ORDINE

Un aspetto da segnalare è la presenza sulla gamma di Farmtrac Tractors Europe, prodotta in Polonia e in India, di componenti di prim’ordine. Tra i fornitori figurano infatti marchi rinomati e sinonimo di elevata affidabilità quali ZF, Carraro, Bosch e MITA, accanto a Mitsubishi e Perkins per i motori.

 

UN AMBIZIOSO PIANO STRATEGICO PER IL 2022

Il nuovo motore conforme allo Stage V.

«Farmtrac sta attraversando un momento di transizione importante e ha intrapreso un ambizioso piano strategico per il 2022 in cui innovazione, progresso tecnologico e soluzioni di smart farming saranno alla base della sua evoluzione», ha dichiarato Rajiv Wahi, Head of International Business di Farmtrac Tractors Europe.

«Farmtrac – ha aggiunto – rientra tra i primi dieci produttori mondiali di trattori ed è pronta a consolidare la sua posizione attraverso partnership con i principali marchi internazionali. Il nostro obiettivo è quello di contribuire significativamente alla sfida della sicurezza alimentare che sta caratterizzando questi anni, servendo al meglio i nostri clienti e i nostri stakeholder, con l’introduzione di prodotti e servizi che siano orientati al cliente e allo stesso tempo seguano il progresso tecnologico».

 

© riproduzione riservata