HomeMercatiI trattori più venduti nel 2022: New Holland rimane in testa alla Top Ten ma quasi tutti perdono volumi e quote I trattori più venduti nel 2022: New Holland rimane in testa alla Top Ten ma quasi tutti perdono volumi e quote Mercati 07/03/2023 - meccagri Una flessione delle vendite ripetutamente annunciata e confermata a fine 2022, che non spaventa più di tanto ma che neppure può essere archiviata tout court come calo fisiologico dopo i risultati record dell’anno precedente. Sono comunque numeri che fanno riflettere quelli che hanno caratterizzato il mercato italiano dei trattori nel 2022, soprattutto in considerazione delle incertezze che continuano a dominare lo scenario geopolitico ed economico e che potrebbero condizionare il trend di settore. MERCATO TRATTORI IN CALO DEL 17,1 PER CENTO RISPETTO AL 2021 Ma veniamo alle cifre. Stando ai dati elaborati da FederUnacoma sulla base delle immatricolazioni registrate presso il Ministero dei Trasporti, sono state venduti complessivamente 20.217 trattori, il 17,1 per cento in meno rispetto al 2021, che si era chiuso con 24.385 unità immesse sul mercato. In effetti, anche nel 2022, spiega l’associazione nazionale dei costruttori di macchine agricole, la domanda di tecnologie per l’agricoltura si è mantenuta su livelli elevati, beneficiando tra l’altro degli strumenti pubblici di incentivazione all’acquisto delle macchine. Il confronto tra il dato dei passati dodici mesi e l’andamento medio delle vendite delle trattrici negli ultimi cinque anni evidenzia infatti un saldo positivo. Leggi anche: I trattori più venduti nel 2021: vince New Holland ma crescono tutti (o quasi) CHIUSURE IN ROSSO PER LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI BRAND, CON DUE ECCEZIONI Valtra in controtendenza ha chiuso il 2022 col segno più. Nella foto il modello G135 posizionatosi al settimo posto nella classe Trattori Multiuso Sta di fatto però che 4.168 trattori mancanti all’appello hanno il loro peso, tant’è vero che pressoché tutti i brand hanno chiuso l’anno col segno meno (a voler essere precisi, le uniche eccezioni sono rappresentate da Valtra e da Goldoni Keestrack che ha raccolto in parte i frutti dell’incisiva azione di rilancio del marchio di Migliarina di Carpi intrapresa dalla società belga nuova acquirente, dopo il fallimento dell’operazione Arbos. LE CLASSIFICHE PUBBLICATE SU “MACCHINE TRATTORI” Per i dati di mercato e le classifiche “Best Seller Award” facciamo riferimento a Macchine Trattori che puntualmente ogni anno pubblica sulla rivista cartacea (numeri di Febbraio e Marzo) e nel sito web sia l’immatricolato trattori suddiviso per marchi sia le classifiche “Best Seller Award” relative ai mezzi più immatricolati nel corso di ogni anno solare suddivisi in classi. Le classifiche in questione, viene precisato, sono relative ai mezzi più immatricolati nel corso di ogni anno solare e si basano sui dati ufficiali diffusi dalla Motorizzazione Civile. NEW HOLLAND IN SOFFERENZA, A QUOTA 3.600 UNITÀ, CONSERVA LA LEADERSHIP DI MERCATO Per quanto riguarda il posizionamento dei marchi, sempre facendo riferimento ai dati di immatricolazione riportati da Macchine Trattori, New Holland si conferma anche nel 2022 il brand numero uno con 3.601 trattori immatricolati, vale a dire 1.240 in meno rispetto al 2021, e il 17,86 per cento del mercato, che equivale a 2,01 punti percentuali in meno nel confronto con l’anno precedente. JOHN DEERE SCAVALCA LANDINI E SI AGGIUDICA IL SECONDO GRADINO DEL PODIO DELLA CLASSIFICA GENERALE Il John Deere 6R 250 guida la classifica dei trattori più venduti della Classe F – Trattori Alte Potenze Sul secondo gradino del podio della classifica assoluta John Deere, pur perdendo terreno, scavalca Landini con 2.007 trattori immatricolati, 142 unità in meno rispetto all’anno precedente, mentre il market share è salito passando dall’8,82 al 9,96 per cento (+1,13%). Retrocede pertanto in terza posizione Landini, scesa da 2.243 a 1.666 trattori immatricolati e da una quota di mercato del 9,21 all’8,26 per cento (577 macchine e 0,94 punti percentuali in meno rispetto al 2021). DEUTZ-FAHR CONQUISTA IL QUARTO POSTO A SPESE DI SAME Con il modello DF5125 Deutz-Fahr ha ottenuto il terzo posto nella classifica dei trattori più venduti della Classe C – Trattori Aziendali Il quarto posto è appannaggio di Deutz-Fahr con 1.604 trattori immatricolati, a fronte dei 1.693 del 2021, mentre la quota di mercato, pari al 7,96 per cento è aumentata di 1,01 punti percentuali. Chiude la Top Five Fendt, che ha superato Same con 1.540 trattori immatricolati (erano 1.708 nel 2021) e il 7,64 per cento del mercato (0,63 punti percentuali in più rispetto al 2021). Nella seconda parte della classifica troviamo Same con 1.218 unità immatricolate (699 in meno rispetto al 2021), seguita da Kubota, abbastanza vicina per volumi a quelli del 2021 (1.152 trattori immatricolati contro i 1.213 del 2021 e con un market share in crescita di 0,74 punti percentuali, a quota 5,71 per cento. All’ottavo posto si colloca Massey Ferguson (864 immatricolazioni, 114 in meno nel confronto con il 2021) e al nono Claas (743 immatricolazioni, 94 in meno nel confronto con il 2021). VALTRA UNICO BRAND GENERALISTA IN CRESCITA PER UNITÀ E MARKET SHARE All’ultimo posto della Top Ten figura Valtra, in controtendenza con 689 trattori immatricolati, 140 in più rispetto al 2021 e una quota di mercato salita anch’essa, dal 2,25 al 3,42 per cento. Ragionando in termini di gruppi la leadership del mercato è saldamente nelle mani di CNH Industrial con un totale di 4.214 unità immatricolate, seguita nell’ordine da SDF Group (3.354 unità), Agco Group (3.093 unità), Argo Tractors (2.112 unità) e BCS Group (729 unità). La classifica riferita esclusivamente agli specializzati conferma al primo posto Antonio Carraro con 1.741 trattori immatricolati, 342 unità in meno rispetto all’anno precedente, mentre il market share è salito passando dall’8,55 all’8,64 per cento (+0,09%). I BEST SELLER AWARD – DIECI CLASSI IN GARA E veniamo ora ai “Best Seller Award”, i modelli di trattori più venduti nel 2022. Dieci le classi in gara, suddivise in trattori compatti (20-60 CV), utility (60-120 CV), aziendali (80-130 CV), multiuso (120-170 CV), di potenze medio-alte (150-230 CV), di alte potenze (220-300 CV), super trattori (≥300 CV), specialistici, cingolati, isodiametrici. A queste si aggiunge la classifica assoluta di vendite che nel 2022 ha visto sul primo gradino del podio il New Holland T4.100 F/N/V/LP (nella foto sopra il T4.100 F). IL BRAND GIALLO-BLU IN TESTA ALLA CLASSIFICA ASSOLUTA Il brand giallo-blu non è riuscito a ripetere la straordinaria performance del 2020 quando aveva conquistato tutti e tre i gradini del podio della classifica assoluta ma le prime due posizioni sono comunque sue ed è contrassegnato dal marchio New Holland anche il trattore che occupa la sesta posizione della Top Ten , il T4.110 F/N/V/LP. Ma non è tutto. Come vedremo più sotto, New Holland si aggiudica anche la prima posizione in tre classi: Trattori Utility con il T5.95, Trattori Aziendali con il T5.120, Trattori Specialistici con il T4.100 F/N/V/LP. Da segnalare anche, ad arricchire ulteriormente il bottino di New Holland, i quattro secondi posti nelle classi Trattori Utility con il T5.100, Trattori Multiuso con il T6.180, Super Trattori con il T7.315 e Trattori Cingolati con il TK4.80, nonché il terzo posto posto nella classe Trattori Cingolati, con il TK4.90. DOPPIETTA NELLA TOP TEN PER JOHN DEERE E FENDT Il terzo posto della classifica assoluta è appannaggio di John Deere con il 6120M, mentre in quarta posizione figura Fendt con il 211 F Vario (nella foto sopra), e, a conferma dell’apprezzamento riservato dal pubblico di casa nostra a questa fortunata serie di specializzati arrivata alla terza generazione, c’è anche l’ottavo posto occupato dal Fendt 210 F Vario. Firma una doppietta in classifica anche il Cervo che con il decimo posto del 6155M porta a quattro le presenze straniere nella Top Ten. MODELLI STRANIERI PREFERITI PER LE MEDIE E ALTE POTENZE Sempre in riferimento ai risultati di questi due brand – la cui presenza è dominante nelle classifiche delle classi Trattori Multiuso (John Deere al vertice), Trattori di potenze medio-alte (John Deere al vertice), Trattori di alte potenze (John Deere al vertice) e Super Trattori (Fendt al vertice) ) coglie pienamente nel segno la considerazione fatta da Macchine Trattori per cui, mentre dovendo acquistare un trattore specialistico, cingolato, isodiametrico o compatto, gli agricoltori e allevatori italiani non hanno dubbi nel rivolgersi al prodotto nazionale, con le uniche eccezioni costituite da alcuni modelli Fendt e dai compatti Kubota, la scelta “italiana” non viene sostenuta quando si passa ai trattori standard di media e alta potenza. Un comportamento che, sempre a detta di Macchine Trattori «potrebbe essere essenzialmente giustificato solo da un “desiderio di possesso” indotto da abili campagne di marketing». Tornando agli altri brand tricolori (tre su cinque) presenti nella classifica assoluta, gli azzurri di Landini, che lo scorso anno detenevano il secondo posto nella Top Ten con il REX 4-090, hanno perso qualche posizione ma possono consolarsi, oltre che con una doppia presenza nella Classifica assoluta con i modelli di nuova generazione del brand, con il primo posto nella classe Trattori Cingolati grazie al Trekker 085. In evidenza, infine, al settimo posto della Top Ten il TGF 7800 di Antonio Carraro, marchio che ha anche il monopolio quasi assoluto della classe Trattori Isodiametrici con nove posizioni su dieci. I trattori più venduti in Italia per classe di appartenenza Classe A – TRATTORI COMPATTI tra 20 e 60 cavalli di potenza, con peso ≤2.200 kg e passo ≤2.000 mm Classe B – TRATTORI UTILITY tra 60 e 120 cavalli di potenza, con peso tra 2.200 e 3.400 kg e passo tra 2.000 e 2.500 mm Classe C – TRATTORI AZIENDALI tra 80 e 130 cavalli di potenza, con peso tra 3.300 e 4.600 kg e passo tra 2.250 e 2.650 mm Classe D – TRATTORI MULTIUSO tra 120 e 170 cavalli di potenza, con peso tra 4.600 e 6.400 kg e passo tra 2.350 e 2.800 mm Classe E – TRATTORI POTENZE MEDIO ALTE tra 150 e 230 cavalli di potenza, con peso tra 6.200 e 8.200 kg e passo tra 2.600 e 3.000 mm Classe F – TRATTORI ALTE POTENZE tra 220 e 300 cavalli di potenza, con peso tra 8.000 e 11.000 kg e passo ≥2.800 mm Classe G – SUPER TRATTORI ≥300 cavalli di potenza, con peso ≥10.000 kg e passo ≥3.000 mm Classe H – TRATTORI SPECIALISTICI Classe I – TRATTORI CINGOLATI Classe L – TRATTORI ISODIAMETRICI Fonte: Macchine Trattori sfoglia on line e scarica il pdf ↓ Immatricolazioni trattori