HomeMacchineNew Holland: la “supremazia gialla” tiene il passo e suona la carica per la prossima stagione New Holland: la “supremazia gialla” tiene il passo e suona la carica per la prossima stagione Macchine 17/09/2020 - meccagri Una stagione estremamente complessa, fortemente segnata dall’emergenza sanitaria Covid-19 che ha di fatto rivoluzionato sia l’organizzazione produttiva sia quella commerciale richiedendo notevoli sforzi da parte di tutto il personale, ma che alla fine non ha deluso le aspettative permettendo di gettare le basi per una prossima offensiva. Da sinistra: Gabriele Baldazzi, Emanuele Paganelli, Andrea Leonardi, Giulia Giovanardi. È un bilancio molto trasparente quello formulato dal management di New Holland Italia nel corso della press conference digitale, organizzata lo scorso 10 settembre al termine del tradizionale “Early Season Meeting” (anch’esso totalmente in streaming) che ha coinvolto la rete dei dealer, con la duplice finalità di presentare la nuova CH e di condividere con la stampa di settore i risultati della stagione di raccolta 2020 da poco conclusasi. CONFERMATA LA LEADERSHIP NELLE MIETITREBBIE, CON POCO PIÙ DI UN TERZO DEL MERCATO La carrellata per segmento di prodotto ha preso il via con le mietitrebbie: su un totale di 295 macchine vendute in Italia nella stagione 2020, caratterizzata nei mesi di marzo e aprile da un forte calo delle vendite, seguito però da un’impennata molto generosa che ha riportato il mercato più o meno sulle stesse cifre del 2019, New Holland ha conservato il proprio market share del 34,5 per cento. «Veniamo da una crescita costante, che dura ormai da 4 anni – ha fatto presente Gabriele Baldazzi, responsabile vendite Macchine da raccolta New Holland – e non era certo scontato confermare la nostra leadership nel mercato, considerate anche le valide new entry nell’offerta dei nostri competitor, ma grazie al lavoro svolto dai nostri concessionari e alle performance delle nostre macchine siamo riusciti ad ottenere questo ottimo risultato e possiamo ancora affermare con orgoglio che uno mietitrebbia su tre venduta nel mercato italiano è gialla». LA CR REGINA DELLE VENDITE Sul primo gradino del podio, in qualità di regina delle vendite, figura la CR, seguita dalla CX Hillside, che ha superato la sorella minore TC Hillside, e dalla CX 7/8 in terza posizione. «Ormai da tre anni deteniamo una quota di oltre il 50 per cento nel segmento delle macchine autolivellanti» ha evidenziato con legittimo orgoglio Emanuele Paganelli (nella foto sopra), responsabile Marketing e Communication, che ha tenuto anche a sottolineare, in riferimento alla CR, la consolidata esperienza nel brand giallo-blu nella tecnologia biassiale – di recente fatta propria da altri autorevoli marchi – introdotta per la prima volta da New Holland sul modello TR70 nel 1975. IL DEBUTTO DELLA CH CROSSOVER HARVESTING, NUOVA MIETITREBBIA DI FASCIA MEDIA Ed appartiene proprio al segmento delle mietitrebbie la grande novità di prodotto che scenderà in campo nella prossima stagione: la CH7.70 caratterizzata dalla nuovissima concezione di raccolta Crossover Harvesting™, capace di unire la tecnologia di separazione Twin Rotor con la collaudata e apprezzata tecnologia di trebbiatura convenzionale del marchio giallo-blu. «Una macchina – ha voluto mettere in risalto il team di New Holland – che amplia l’offerta del brand, posizionandosi tra la Flagship CX 7.90 e la Mid-Range CX 6.90 senza pertanto prendere il posto di altri prodotti, e avendo come principale bacino di utenza il Nord Europa ma anche alcune aree dell’Italia. TRINCIACARICATRICI: IN UN MERCATO IN CRISI PRONTO UN PIANO DI RILANCIO Passando al segmento delle trinciacaricatrici, in un mercato nazionale che ha risentito di una significativa flessione nella stagione 2020 scendendo a quota 68 macchine, New Holland si è resa protagonista di un leggero recupero raggiungendo una quota del 13,2 per cento, ma occorre fare di più. «Si tratta di un prodotto per il quale è richiesta da parte nostra maggiore credibilità e con questo obiettivo è stato messo a punto un piano strategico di rilancio che abbiamo condiviso con i nostri concessionari – ha spiegato Paganelli –. Sono certo che già a partire dalla prossima stagione riusciremo ad essere maggiormente incisivi, anche perché disponiamo di una macchina sempre più affidabile». ALLA FR 920 IL TITOLO DI BEST SELLER Il titolo di Best Seller spetta tra le trinciacaricatrici New Holland alla FR Forage Cruiser 920. Alle sue spalle i modelli FR 780 e FR 650. Della FR 920 Baldazzi ha voluto evidenziare l’elevata potenza, ben 911 cavalli, in perfetta sintonia con il trend del mercato italiano delle trince semoventi formato, in funzione delle caratteristiche dei raccolti, per un buon 70 per cento da macchine di oltre 750 cavalli, mentre nel resto d’Europa la media si attesta intorno ai 600 cavalli. E proprio l’FR 920 vanta una produttività decisamente elevata, nell’ordine delle 280 tonnellate/ora, performance garantite dal nuovo propulsore Vector V20 di FPT Industrial concepito proprio per l’utilizzo gravoso sulle trinciacaricatrici e caratterizzato da un ottimo rapporto peso/potenza. «La grande sfida che coinvolge noi e la rete di vendita – ha rimarcato Paganelli – è quella di aumentare la nostra presenza sul mercato avvalendoci di un prodotto che negli ultimi anni ha ottenuto un crescente apprezzamento da parte dei clienti». BIG BALER: CON LA 1290 HIGH DENSITY FINALMENTE UNA MARCIA IN PIÙ PER RICONQUISTARE TERRENO Una crescita abbastanza a sorpresa ha caratterizzato nella stagione 2020 il mercato delle big baler, che si è attestato complessivamente a quota 94 macchine, e anche in questo segmento New Holland appare decisa a suonare la carica per la prossima stagione andando oltre l’attuale quota del 33 per cento. La riscossa è affidata in particolare alla BigBaler 1290 High Density, presentata ufficialmente ad Agritechnica 2019, che ha segnato l’ingresso di New Holland in un segmento di mercato fino a quel momento non presidiato. «Fino al 2010 detenevamo per le big baler una quota intorno al 60 per cento – ha illustrato Baldazzi – , poi abbiamo gradualmente ceduto terreno ai nostri competitor ma adesso finalmente abbiamo tutte le carte in regola per sferrare l’offensiva». Una bella dose di ottimismo sorretta dalle ottime performance in campo delle sei BigBaler HD di prelancio scese in campo nella stagione 2020. «La nuova macchina ha fornito dei risultati eccellenti, al di sopra anche di quelle che erano le nostre aspettative – ha ribadito con soddisfazione Andrea Leonardi (nella foto sopra), Business Director New Holland Agriculture Italia – per cui possiamo affrontare con sicurezza la stagione che sta cominciando, decisi a confermare quella leadership che negli ultimi anni purtroppo avevamo un po’ perso a causa proprio della mancanza di un prodotto nel segmento dell’alta densità». ROTOPRESSE: MARKET SHARE IN CRESCITA IN UN SEGMENTO PARTICOLARMENTE AFFOLLATO A chiusura della carrellata la disamina del mercato delle rotopresse, contrassegnato da un calo di circa il 10 per cento (sono state complessivamente 1.150 le macchine vendute nella stagione 2020) che non ha però impedito a New Holland di incrementare la propria quota portandola all’11,5 per cento. «Si tratta di una quota in continuo aumento – ha messo in evidenza Paganelli –, che potrà anche sembrare non particolarmente elevata ma occorre tener presente che dobbiamo vedercela con una quindicina di competitor, nazionali ed internazionali, e il fatto di essere riusciti negli ultimi tre anni a giocarci sistematicamente il secondo gradino del podio ritengo sia senz’altro un buon risultato». Un risultato raggiunto grazie anche ad progressivo ampliamento dell’offerta che vede nelle Roll-Belt la serie ammiraglia, affiancata però dai modelli a camera fissa BR, così da offrire maggiori opportunità ai concessionari. © Barbara Mengozzi big baler | Macchine da raccolta | mietitrebbie | New Holland | Rotopresse | Trinciacaricatrici